Funzionalità MeteoTracker

Documentazione fotografica di condizioni meteo e orografia abbinata a dati meteo accurati e ad alta risoluzione spaziale. La funzione “MeteoPhoto” della App MeteoTracker

È una sessione di particolare interesse, sotto questo aspetto, quella svolta nell’entroterra ligure nell’ambito del progetto europeo I-CHANGE, un’iniziativa mirata alla promozione del monitoraggio ambientale a vari livelli (istituzioni e cittadinanza) e che nella raccolta dati a livello micro-meteorologico diffuso e in mobilità vede uno dei suoi obiettivi principali. Il progetto, che vede come capofila l’italiana CIMA Foundation, coinvolge 9 città europee, oltre a Tel Aviv e Ouagadougou e ha un budget di oltre 5milioni di Euro.

La funzione MeteoPhoto, presente sulla App mobile MeteoTracker (Android e iOS), consente un’associazione puntuale tra la foto che ritrae le condizioni ambientali e orografiche presenti al momento dell’acquisizione dell’immagine e il relativo weatherpoint, ossia l’insieme dei dati meteo (temperature, umidità, pressione, gradiente, etc…) geo-referenziati e inviati in tempo reale al server.

Nella sessione in esame è ben visibile come la base delle nuvole sia alla stessa quota, e talvolta leggermente al di sotto, del punto in cui il dato meteo – riportato nell’header della foto (o nel footer, a secondo dell’orientamento) – è stato acquisito. In questo caso, si ha una quantificazione esatta dei parametri meteo rilevati all’altitudine di condensazione.

Dalla dashboard MeteoTracker è poi possibile effettuare un’analisi più dettagliata e approfondita, anche con l’ausilio di parametri secondari calcolati dalla App, quali gradiente termico verticale (in termini più rigorosi: la componente verticale del gradiente termico) e dew-point.

L’integrazione tra documentazione fotografica e osservazione meteo ad alta risoluzione spaziale crea un notevole valore aggiunto nel database MeteoTracker, che può trovare proficui utilizzi nei sistemi GIS (Geographic Information Systems) utilizzati in vari ambiti (urbano, gestione viaria, agritech, nautica, volo libero, antincendio boschivo, gestione forestale, pianificazione territoriale, etc…).

Attivazione della funzione MeteoPhoto su Android (a sinistra) e iOS (a destra)

 

Nella dashboard MeteoTracker è possibile filtrare le sessioni che contengono MeteoPhoto utilizzando il tasto evidenziato nell’immagine sotto.

Lascia un commento