Con MeteoTracker effettuare scansioni termo-igrometriche accurate e con una risoluzione di pochi metri è immediato. La raccolta dati è totalmente automatizzata e la facilità d’uso fa del nostro dispositivo una soluzione ideale per i progetti di Citizen Science rivolti allo studio dei micro(nano) climi urbani.
L’elevata velocità di misura consente di cogliere fedelmente le rapide variazioni termiche che frequentemente si incontrano nelle aree urbane anche a brevissima distanza, permettendo la creazione di dataset molto accurati.
L’inquinamento atmosferico è strettamente connesso con i parametri micrometeorologici presenti in una data area. Per esempio, maggiore è l’inversione termica, maggiore sarà la concentrazione di inquinanti. Disporre di una rete mobile di rilevazioni meteo ad alta risoluzione spaziale in grado di mappare con un dettaglio di pochi metri il profilo termo-igrometrico di un contesto urbano o industriale rappresenta pertanto un asset importante per la pianificazione di azioni di contrasto e mitigazione. MeteoTracker offre una soluzione che consente di farlo in modo agile, accurato e a costi competitivi.
Temperatura, umidità, pressione, intensità della radiazione solare.
Sono parametri che determinano il comfort termico di una data area geografica e che con MeteoTracker è possibile acquisire in modo spazialmente continuo per una caratterizzazione territoriale di dettaglio.
È così possibile disporre, in tempo reale, di mappe di comfort termico fruibili dalla cittadinanza.
Il micro(nano)clima di zone umide, litorali, complessi forestali, vallate montane e altre aree ecologicamente sensibili è spesso al centro di studi e ricerche scientifiche e la sua conoscenza è sempre più importante alla luce del rapido cambiamento climatico che stiamo vivendo.
Con MeteoTracker, l’acquisizione automatica e spazialmente continua di dati meteo consente mappature termo-igrometriche di estremo dettaglio delle aree oggetto di studio.
MeteoTracker è uno strumento fondamentale nelle spedizioni scientifiche e nei progetti di studio ambientale, che spesso portano i ricercatori in ambienti estremi. Grazie al sistema brevettato RECS la misura della temperatura è sempre accurata, anche in condizioni di forte radiazione solare e bassa velocità di spostamento.
La pressione atmosferica e il punto di rugiada aiutano a prevedere le tendenze meteorologiche.
La conoscenza dell’andamento nel tempo dell’ indice di comfort termico può evitare lunghe esposizioni a condizioni pericolose per l’organismo.
La lunga durata della batteria e la funzionalità di data-logger consentono di acquisire dati in autonomia per decine di giorni.
La fase di data assimilation è fondamentale per la qualità della previsione meteo. Nella modellistica a scala locale e iperlocale assume importanza fondamentale la disponibilità di osservazioni meteo a sufficiente risoluzione spaziale da utilizzare come input dei modelli.
Settori come la protezione civile, la micrometeorologia urbana, il turismo, l’agricoltura, la gestione viaria sono tra quelli che da accurate previsioni ad alta risoluzione spaziale possono trarre notevoli benefici. MeteoTracker consente di implementare, a costi competitivi e semplicità di installazione e utilizzo, sistemi mobili di acquisizione di dati meteo accurati ad altissima
risoluzione spaziale in grado di realizzare una inedita rete di data assimilation per modelli numerici di previsione meteo.
Grazie alla sua semplice ed immediata usabilità, MeteoTracker è essere lo strumento ideale per andare alla scoperta del mondo della meteorologia.
La raccolta di dati in mobilità e ad alta risoluzione spaziale è un ottimo punto di partenza, per gli insegnanti di scuole elementari, medie e superiori, nell’affrontare con diversi livelli di approfondimento tematiche legate all’atmosfera, alla previsione del tempo, alla professione del meteorologo e al cambiamento climatico.