Skip links

Per ricerca e didattica

Una nuova frontiera

per la ricerca sul clima

MeteoTracker è uno strumento innovativo, già utilizzato in progetti di ricerca scientifica e già oggetto di riconoscimento a livello internazionale per il suo valore tecnologico. Grazie alla sua capacità di raccogliere dati meteo ad alta risoluzione spaziale in movimento, è perfetto per studi su microclima urbano, dinamiche atmosferiche locali, effetti orografici e molto altro.

Con la sua facilità d’uso, l’integrazione con API e l’accesso ai dati grezzi, MeteoTracker è ideale sia per ricerca professionale che per progetti didattici in scuole e università, rendendo lo studio del clima un’esperienza concreta, dinamica e aperta a tutti.

MeteoTracker è uno strumento innovativo, già utilizzato in progetti di ricerca scientifica e già oggetto di riconoscimento a livello internazionale per il suo valore tecnologico.

Grazie alla sua capacità di raccogliere dati meteo ad alta risoluzione spaziale in movimento, è perfetto per studi su microclima urbano, dinamiche atmosferiche locali, effetti orografici e molto altro.

Con la sua facilità d’uso, l’integrazione con API e l’accesso ai dati grezzi, MeteoTracker è ideale sia per ricerca professionale che per progetti didattici in scuole e università, rendendo lo studio del clima un’esperienza concreta, dinamica e aperta a tutti.

Scopri come funziona

MeteoTracker in azione

Inquinamento atmosferico urbano

L’inquinamento atmosferico è spesso legato a fenomeni microclimatici come inversioni termiche, che favoriscono l’accumulo di inquinanti nei bassi strati. Per studiare e monitorare questi effetti con precisione, è fondamentale disporre di una rete di rilevazioni ad alta risoluzione spaziale.

Con MeteoTracker è possibile costruire mappe termo-igrometriche dettagliate associate ai valori di qualità dell’aria in ambito urbano o industriale, identificando in modo dinamico le aree più critiche. Una soluzione agile, accurata e a basso costo, utile per attività di ricerca, pianificazione e supporto alle politiche di mitigazione ambientale.

L’inquinamento atmosferico è spesso legato a fenomeni microclimatici come inversioni termiche, che favoriscono l’accumulo di inquinanti nei bassi strati.

Per studiare e monitorare questi effetti con precisione, è fondamentale disporre di una rete di rilevazioni ad alta risoluzione spaziale.

Con MeteoTracker è possibile costruire mappe termo-igrometriche dettagliate associate ai valori di qualità dell’aria in ambito urbano o industriale, identificando in modo dinamico le aree più critiche.

Una soluzione agile, accurata e a basso costo, utile per attività di ricerca, pianificazione e supporto alle politiche di mitigazione ambientale.

Microclima urbano: misure su scala metrica

Con MeteoTracker è possibile effettuare scansioni termo-igrometriche ad alta risoluzione spaziale, ideali per studiare l’effetto isola di calore urbana. La versione standalone, pensata per mezzi pubblici o di servizio, consente una raccolta dati automatica, mentre l’uso via smartphone risulta perfetto per progetti di citizen science.

La velocità di misura e la nostra tecnologia brevettata permettono di rilevare variazioni termiche su distanze anche molto brevi, creando dataset accurati. MeteoTracker è stato recentemente utilizzato in progetti integrati con dati satellitari per confrontare le temperature al suolo con quelle dello strato d’aria, fornendo una visione completa del microclima urbano.

Con MeteoTracker è possibile effettuare scansioni termo-igrometriche ad alta risoluzione spaziale, ideali per studiare l’effetto isola di calore urbana.

La versione standalone, pensata per mezzi pubblici o di servizio, consente una raccolta dati automatica, mentre l’uso via smartphone risulta perfetto per progetti di citizen science.

La velocità di misura e la nostra tecnologia brevettata permettono di rilevare variazioni termiche su distanze anche molto brevi, creando dataset accurati.

MeteoTracker è stato recentemente utilizzato in progetti integrati con dati satellitari per confrontare le temperature al suolo con quelle dello strato d’aria, fornendo una visione completa del microclima urbano.

Mappe del benessere termico urbano

MeteoTracker misura 8 parametri meteorologici, tra cui l’indice di comfort termico (humidex), permettendo di generare mappe dinamiche che evidenziano aree soggette a disagio termico.

Questi dati, aggiornabili in tempo reale, aiutano a valutare l’impatto del tessuto urbano, del suolo, delle alberature e dei parchi sulla qualità climatica locale. È così possibile identificare le zone più vulnerabili e progettare interventi mirati per migliorare la vivibilità nelle città.

Grazie al modulo mappa MeteoTracker, queste informazioni possono essere condivise con enti, amministrazioni e cittadini, offrendo uno strumento concreto per il monitoraggio urbano e la sensibilizzazione ambientale.

MeteoTracker misura 8 parametri meteorologici, tra cui l’indice di comfort termico (humidex), permettendo di generare mappe dinamiche che evidenziano aree soggette a disagio termico.

Questi dati, aggiornabili in tempo reale, aiutano a valutare l’impatto del tessuto urbano, del suolo, delle alberature e dei parchi sulla qualità climatica locale.

È così possibile identificare le zone più vulnerabili e progettare interventi mirati per migliorare la vivibilità nelle città.

Grazie al modulo mappa MeteoTracker, queste informazioni possono essere condivise con enti, amministrazioni e cittadini, offrendo uno strumento concreto per il monitoraggio urbano e la sensibilizzazione ambientale.

Microclimi in aree naturali protette

Nelle aree protette, è fondamentale monitorare il microclima per comprenderne l’evoluzione e guidare le azioni di tutela ambientale. Con MeteoTracker, i mezzi di servizio possono diventare stazioni meteo mobili, capaci di raccogliere dati termo-igrometrici con alta risoluzione spaziale.

Questa rete mobile consente una caratterizzazione precisa e dinamica del territorio, utile per lo studio di ecosistemi fragili, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico accelerato. L’installazione è semplice, i costi contenuti, e i dati raccolti possono supportare ricerche scientifiche, valutazioni ambientali e strategie di conservazione.

Nelle aree protette, è fondamentale monitorare il microclima per comprenderne l’evoluzione e guidare le azioni di tutela ambientale.

Con MeteoTracker, i mezzi di servizio possono diventare stazioni meteo mobili, capaci di raccogliere dati termo-igrometrici con alta risoluzione spaziale.

Questa rete mobile consente una caratterizzazione precisa e dinamica del territorio, utile per lo studio di ecosistemi fragili, soprattutto in un contesto di cambiamento climatico accelerato.

L’installazione è semplice, i costi contenuti, e i dati raccolti possono supportare ricerche scientifiche, valutazioni ambientali e strategie di conservazione.

Rilevazioni meteo in ambienti estremi

Le spedizioni scientifiche avvengono spesso in aree remote, prive di copertura osservativa. Con MeteoTracker è possibile raccogliere dati meteo professionali lungo l’intero percorso, grazie al nostro sistema brevettato RECS, che garantisce misure affidabili anche in condizioni di bassa velocità e forte irraggiamento.

Si rilevano temperatura, umidità, pressione, punto di rugiada e altri parametri, utili per monitorare le condizioni atmosferiche e anticipare variazioni meteo. La modalità data-logger consente la registrazione autonoma per oltre 20 giorni, anche offline. Ideale per chi lavora in alta quota o territori isolati, dove ogni dato può fare la differenza.

Le spedizioni scientifiche avvengono spesso in aree remote, prive di copertura osservativa.

Con MeteoTracker è possibile raccogliere dati meteo professionali lungo l’intero percorso, grazie al nostro sistema brevettato RECS, che garantisce misure affidabili anche in condizioni di bassa velocità e forte irraggiamento.

Si rilevano temperatura, umidità, pressione, punto di rugiada e altri parametri, utili per monitorare le condizioni atmosferiche e anticipare variazioni meteo.

La modalità data-logger consente la registrazione autonoma per oltre 20 giorni, anche offline.

Ideale per chi lavora in alta quota o territori isolati, dove ogni dato può fare la differenza.

Dati ad alta risoluzione per modelli meteo più precisi

Per migliorare l’accuratezza dei modelli previsionali, è fondamentale disporre di dati osservativi ad alta risoluzione spaziale, utili per la fase di data assimilation, ovvero l’integrazione delle osservazioni nello stato iniziale dei modelli numerici.

MeteoTracker consente di costruire reti mobili per l’acquisizione di dati meteo dinamici e georeferenziati, ideali per la simulazione su scala locale e iperlocale. I settori come protezione civile, agricoltura, turismo e gestione viaria possono trarre vantaggio da previsioni più dettagliate.

A costi contenuti e con installazione rapida, è possibile alimentare modelli atmosferici con dati di qualità superiore e valorizzare al massimo il potenziale della simulazione numerica.

Per migliorare l’accuratezza dei modelli previsionali, è fondamentale disporre di dati osservativi ad alta risoluzione spaziale, utili per la fase di data assimilation, ovvero l’integrazione delle osservazioni nello stato iniziale dei modelli numerici.

MeteoTracker consente di costruire reti mobili per l’acquisizione di dati meteo dinamici e georeferenziati, ideali per la simulazione su scala locale e iperlocale.

I settori come protezione civile, agricoltura, turismo e gestione viaria possono trarre vantaggio da previsioni più dettagliate.

A costi contenuti e con installazione rapida, è possibile alimentare modelli atmosferici con dati di qualità superiore e valorizzare al massimo il potenziale della simulazione numerica.

Un laboratorio meteo alla portata dei più piccoli

Grazie alla sua facilità d’uso e alla possibilità di rilevare dati reali in movimento, MeteoTracker è lo strumento ideale per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della meteorologia in modo coinvolgente.

Misurare temperatura, umidità e altri parametri direttamente durante un’uscita didattica, ad esempio in bicicletta, rende l’esperienza concreta e memorabile. Gli insegnanti possono così introdurre temi legati all’atmosfera, alla previsione del tempo e al cambiamento climatico con un approccio pratico e multidisciplinare.

MeteoTracker si trasforma così in un ottimo punto di partenza per attività educative nelle scuole primarie, secondarie e superiori, stimolando curiosità e consapevolezza scientifica.

Grazie alla sua facilità d’uso e alla possibilità di rilevare dati reali in movimento, MeteoTracker è lo strumento ideale per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della meteorologia in modo coinvolgente.

Misurare temperatura, umidità e altri parametri direttamente durante un’uscita didattica, ad esempio in bicicletta, rende l’esperienza concreta e memorabile.

Gli insegnanti possono così introdurre temi legati all’atmosfera, alla previsione del tempo e al cambiamento climatico con un approccio pratico e multidisciplinare.

MeteoTracker si trasforma così in un ottimo punto di partenza per attività educative nelle scuole primarie, secondarie e superiori, stimolando curiosità e consapevolezza scientifica.

Esplora
Trascina