Skip links

Mappatura del calore urbano a Roma con autobus

Progetto ISAC-CNR e ATAC

Autobus del trasporto pubblico trasformati in stazioni meteo mobili: è questo l’approccio scelto da ISAC-CNR e ATAC per realizzare una mappatura ultra ad alta risoluzione del microclima urbano della città di Roma, mai sperimentata prima.

Avviato il 19 luglio 2024, in soli 60 giorni il progetto ha prodotto un dataset con oltre 2,7 milioni di punti meteo, ciascuno costituito da 10 parametri atmosferici geo-referenziati e inviati in tempo reale al cloud, con una media giornaliera di decine di migliaia di rilevazioni.

Su 20 autobus (noi li chiamiamo MeteoBus) è stata installata un’unità MeteoTracker X in versione standalone, abbinata via Bluetooth a un modem compatto posizionato in cabina. La raccolta dei dati si avvia in automatico all’inizio della corsa e si interrompe se viene rilevata una sosta superiore a 5 minuti.

Una funzione software dedicata garantisce l’integrità dei dati, arrestando l’acquisizione quando il veicolo è fermo e viene rilevata una variazione di temperatura superiore a 0,5 °C.

Nel backend opera una suite di servizi di elaborazione dati che consente analisi approfondite e generazione di statistiche avanzate. Inoltre, sono state create 13 stazioni virtuali fisse in punti strategici per ottenere serie temporali e confronti con dati provenienti da stazioni meteo ufficiali.

Si tratta del primo progetto al mondo realizzato con questo approccio.

Hai domande o dubbi riguardo al modello o alla configurazione giusta da usare?

Esplora
Trascina